Ognuno di noi vive momenti difficili, dove lo stress non lascia tregua, ci sentiamo sconnessi da noi stessi e perdiamo il senso di quello che stiamo facendo.
La Mindfulness può essere un valido aiuto per ritrovare se stessi, la propria centratura, riscoprire l’amore e il rispetto di sè, ritrovare l’energia e la fiducia per accogliere ogni sfida come occasione di crescita, aprendosi con curiosità alla ricchezza del momento presente e liberandoci così da processi mentali, paure e aspettative.
Cos’è la Mindfulness?
Mindfulness, consapevolezza, è una risorsa innata che può essere richiamata intenzionalmente per portare attenzione e curiosità a ciò che accade nel presente, con un atteggiamento accogliente e non giudicante. È una possibilità di prenderci cura della nostra salute fisica, mentale e sociale, attraverso una maggiore vicinanza e una vivida esplorazione dei sensi, dei pensieri, delle emozioni e dell’ambiente. Se coltivata con costanza, può costituire un modo per entrare in contatto intimo e profondo con se stessi e la propria vita, modificando progressivamente le reazioni automatiche e non efficaci che sono causa di ansia e sofferenza.
Perché praticare mindfulness?
Praticare Mindfulness ha diversi effetti benefici sulla mente e sul corpo, come dimostrato da un crescente numero di ricerche scientifiche.La scienza evidenzia un miglioramento nella concentrazione, nella memoria e nella capacità di regolazione emotiva; una maggiore capacità di gestire stati ansiosi, umore depresso e preoccupazioni, generando calma, energia e potenziando l’autostima. La Mindfulness è rivolta a tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio benessere: può essere il sostegno ideale per chi conduce uno stile di vita stressante, per motivi di lavoro o familiari, e più in generale per chiunque voglia mantenere o ritrovare un equilibrio tra le richieste del mondo esterno e la cura di sé, sia dal punto di vista fisico sia psichico. La pratica costante influisce positivamente sia sul funzionamento e la struttura del cervello e del sistema immunitario. La Mindfulness è un’eccellente integrazione a cure mediche e psicologiche: ne aumenta l’efficacia e i suoi effetti positivi crescono nel tempo.
La Mindfulness è considerata parte integrante della Mind-Body Integrative Medicine, la quale considera corpo e mente come un’unità che chiede di essere compresa senza rigide divisioni. Un aspetto centrale del percorso è imparare un modo diverso di porsi in relazione con la propria esperienza.
Cosa posso fare per te.
Mindfulness Based Stress Reduction MBSR (Mindfulness per la riduzione dello stress).
- E’ il protocollo originale del Center for Mindfulness dell’Università del Massachusetts, che il biologo statunitense Jon Kabat-Zin ha redatto come programma per la riduzuione dello stress , alla fine degli anni ’70, basato su pratiche di consapevolezza. E’ un percorso adatto a tutti e prevede 8 sessioni di gruppo a cadenza settimanale, più una giornata intensiva e alcune pratiche d esercizi da svolgere nella quotidianità.
Da giovedì 19 ottobre a giovedì 14 dicembre 2023 ( escluso il 7/12)Il otto “sessioni settimanali” , una “giornata intensiva” e una serie di esercizi guidati quotidiani.
Percorsi di Mindfulness individuali o in piccolo gruppo. Adatti a tutte le età, rispondono a un bisogno specifico logistico o individuale.
Percorsi individuali di Mindfulness, personalizzati attorno alle specifiche esigenze della persona, come supporto nella quotidianità o in situazioni difficili che si stanno vivendo.
- Per chi è spesso in viaggio o gli impegni professionali, personali o familiari non permettono una regolarità
- Per chi è interessato a conoscere e sperimentare per la prima volta la Mindfulness
- Per chi desidera un supporto per mantenere e approfondire la propria pratica personale
Questi percorsi hanno una calendarizzazione flessibile in base alle esigenze personali, possono essere svolti online o in presenza.
INFO E ISCRIZIONI
llaria.amadei@gmail.com
+39 328 8420503