PER GLI SPORTIVI

Chi pratica sport sa che un’ottima performance è il risultato di un allenamento tanto fisico quanto mentale: per questo molti atleti professionisti si affidano a un mental coach.
Negli ultimi anni mi sono specializzata nell’integrazione delle metodologie della Mindfulness nell’allenamento sportivo, collaborando con intere squadre di pallavolo e ginnastica, oltre che con singoli atleti. Infatti, grazie a una pratica costante mirata alla consapevolezza del respiro e alla lucidità mentale, è possibile:
- migliorare la capacità di concentrazione in allenamento e in gara
- diminuire l’ansia da prestazione agonistica
- mantenere la motivazione anche in momenti frustranti
- aumentare la fiducia in se stessi
L’applicazione delle tecniche di Mindfulness si rivela, quindi, fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento della trance agonistica e per la realizzazione del proprio potenziale atletico.
–
PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

Incontri individuali
La pratica della Mindfulness e del metodo Feuerstein sono alleati importanti fin dall’infanzia: la pressione della scuola, il confronto con i coetanei, le dinamiche del gruppo e le prime responsabilità possono rappresentare una sfida troppo impegnativa per molti bambini e adolescenti. Con un percorso di Mindfulness e di potenziamento cognitivo è possibile trasformare questa sfida in un’occasione: per la conoscenza di sé, innanzitutto, per imparare ad ascoltare e a farsi ascoltare e per riconoscere le emozioni, diminuendo la frustrazione e migliorando l’autonomia nello studio.
Ricevo privatamente bambini, genitori e adolescenti per raccogliere le esigenze di ognuno e progettare percorsi ad hoc che integrino i diversi approcci a mia disposizione.
Incontri di gruppo

Per i bambini della scuola dell’infanzia, ho ideato il progetto Semini. Con i più piccoli, la Mindfulness diventa un gioco: bolle di sapone, girandole, animali di peluche e personaggi fantastici sono gli strumenti con cui cominciano a riconoscere le emozioni e a prendere coscienza del corpo. Durante il programma, i bambini potranno:
- allenarsi all’empatia, mettendosi nei panni degli altri e immaginando desideri e sensazioni altrui
- ascoltare il corpo e scoprire che il respiro è un alleato per l’autocontrollo e la serenità
- osservare la realtà con occhio più attento e stimolare il pensiero
- imparare a godere delle esperienze positive grazie ai i cinque sensi e alla consapevolezza del presente
Insieme piantiamo i semini dell’empatia e impariamo come coltivarla.
–

Nelle scuole primarie e secondarie, attivo progetti di Mindfulness per supportare classi di alunni in cui esistono problematiche sociali, tensioni emotive e difficoltà relazionali. Inserendo la Mindfulness nella didattica e grazie alla collaborazione degli insegnanti, trasferisco metodologie efficaci per l’aumento della serenità e della capacità di apprendimento di tutto il gruppo. Il percorso si focalizza su:
- la consapevolezza e la gestione delle emozioni, in particolare di rabbia e sconforto
- l’aumento dell’attenzione nello studio
- la diminuzione dell’ansia da prestazione
- l’allenamento all’ascolto empatico, alla gentilezza e alla comprensione dell’altro
Il programma può includere incontri con i genitori per integrare l’intervento di Mindfulness nel tessuto sociale degli studenti e creare una rete di consapevolezza che supporti il loro sviluppo cognitivo e relazionale a lungo termine.
–
PER GLI ADULTI E GLI ANZIANI

Ricevo privatamente chi fosse interessato a intraprendere un programma di Mindfulness o un percorso di potenziamento cognitivo con il metodo Feuerstein: dopo la raccolta di un’anamnesi dello stato emotivo, potrò valutare l’approccio più adeguato. Tra i benefici che un percorso individuale può portare, ci sono:
- per gli studenti universitari, l’aumento della capacità di concentrazione e l’apprendimento di un metodo di studio nuovo, consapevole e finalizzato agli obiettivi
- per gli adulti, la gestione dell’ansia e dell’emotività, la diminuzione dello stress e il raggiungimento dell’equilibrio tra vita lavorativa e privata
- per gli anziani, il mantenimento della flessibilità mentale e la gestione dei primi segnali di demenza senile
Il programma è cucito sulle esigenze di ognuno: la durata e la frequenza degli incontri dipendono dalle necessità di intervento e dagli sviluppi del percorso.
Il mio studio si trova in via Correggio 65, Milano (MM De Angeli).